I profili di ricerca swisscovery consentono di effettuare ricerche nell'inventario di oltre 500 biblioteche in Svizzera, risorse esterne (ad es. e-rara) e miliardi di risorse elettroniche quali articoli di riviste, e-book, tesi di laurea, atti di conferenze, ecc. Questo capitolo offre una breve descrizione di tali risorse.
E-Resources:
In swisscovery è disponibile un'ampia gamma di collezioni multimediali digitali ad accesso libero e su licenza, tra cui banche dati, riviste, quotidiani, articoli, servizi di streaming di film e audio. L'accesso alle singole risorse elettroniche può essere limitato ai membri di una determinata istituzione, a seconda delle condizioni di licenza del fornitore. Per avere informazioni precise su ciò che è disponibile, effettuare il login in swisscovery e attivare sistemi come VPN, Eduroam, EZProxy, ecc.
Titoli fisici:
Su swisscovery è possibile trovare tutti i media che le biblioteche partecipanti possiedono nei loro fondi. Oltre ai media stampati come libri, riviste e giornali, sono inclusi anche altri media fisici come immagini, film e registrazioni audio, nonché preziosi manoscritti, stampe antiche, lettere, lasciti e materiale topografico.
Oggetti digitali:
I preziosi fondi delle biblioteche swisscovery con collezioni speciali e storiche sono ampiamente digitalizzati, indicizzati e preparati per l'uso immediato online. Oltre a libri, riviste e giornali, questi possono includere anche manoscritti, lettere, stampe antiche, nonché fondi d'archivio e lasciti provenienti da piattaforme come e-rara, e-manuscripta ed e-codices.
Risorse del Consorzio:
Il Consorzio delle biblioteche universitarie svizzere acquista licenze per risorse scientifiche (riviste elettroniche, e-book e banche dati) anch’esse ricercabili tramite swisscovery. Tra queste rientrano anche le cosiddette licenze nazionali, che permettono l’accesso integrale alle risorse non solo alle persone affiliate a una scuola universitaria, ma anche a tutti le/gli utenti privati con domicilio permanente in Svizzera.
Repositories istituzionali:
Diverse scuole universitarie rendono liberamente accessibili al pubblico articoli, documenti di ricerca e tesi prodotte dalle ricercatrici e i ricercatori, dal corpo insegnante e da studenti e studentesse pubblicati in Open Access, raccogliendoli in archivi online. Anche questi archivi sono inclusi nelle ricerche di swisscovery e direttamente collegati al testo integrale della pubblicazione.
Articoli full text e più (CDI):
swisscovery effettua ricerche anche nel Central Discovery Index (CDI), un indice centrale unificato per materiale scientifico e accademico a livello mondiale. Contiene oltre 5 miliardi di record provenienti da migliaia di editori, aggregatori e archivi.
Nota: per impostazione predefinita, il sistema effettua ricerche anche nel testo completo del materiale CDI; per escludere questa possibilità e ridurre il numero di risultati, disattivare l'opzione “Cerca nel testo integrale (CDI)”.
